PULLULAT 2025
Rassegna teatrale – Seconda edizione
Teatro di San Colombano,
Giardino della casa del popolo di San Colombano,
Scandicci, Via San Colombano 144
GLI APPUNTAMENTI
Con il contributo di
Con il patrocinio di
Città metropolitana di Firenze
All’interno della rassegna
Scandicci OpenCity Summer 2025
27 giugno 2025

LIVE MUSIC CONTEST – Ore 19:00,
In collaborazione con Blacksound
Via San Colombano 144 – Scandicci
INFO E PRENOTAZIONI
promozioneartu@gmail.com
331 1784296
4 Luglio

ONE MAN HAMLET – Ore 21:00
Di e con Jacopo Cavallaro
Lo spettacolo vuole essere un omaggio del tutto personale e innovativo all’Amleto di William Shakespeare. È un testo grottesco, drammatico e autoironico.
L’autore ci fa osservare Amleto come un uomo che vive la sua e la nostra contemporaneità, portandosi dietro un grande fardello esistenziale. Il protagonista cerca di dare delle risposte a domande che ci riguardano da vicino, è confuso, chiede aiuto.
Dissacrante e molto attuale per le proteste e i punti di riflessione che propone, il testo si addentra nei territori della mente e della sanità mentale attraverso un focus preciso su ciò che oggi è chiamata “normalità”.
Lo spettacolo vuole offrire un percorso psicologico nei luoghi remoti della mente: attraverso lo specchio di Amleto veniamo messi di fronte alle nostre paure, ai nostri vizi e alle nostre virtù.
Elemento di indagine è il mondo che giornalmente l’essere umano contemporaneo è portato ad escludere, ci si addentra nei territori delle emozioni, quelle intense e vere che sembrano estranee a tutti noi.
Il personaggio di Amleto ci chiede infine semplicemente di emozionarci e di vivere la bellezza e la poesia della vita.
Ingresso riservato ai Soci di Associazione Art-U;
Ingresso Intero 10 Euro;
Ingresso ridotto (under 20) 8 Euro;
Via San Colombano 144 – Scandicci
INFO E PRENOTAZIONI
promozioneartu@gmail.com
331 1784296





Jacopo Cavallaro inizia subito a lavorare in teatro come interprete, già dall’età di 10 anni muove i primi passi all’interno dei circuiti di teatri stabili italiani.
Nel 2007 viene notato dal mondo cinematografico televisivo. Viene inserito nel cast di due fiction di grande successo come: L’ultimo dei corleonesi e successivamente Il capo dei capi, nel ruolo di Biagio Schirò (giovane). Coprotagonista in altre fiction di grande successo come: Squadra Antimafia, Come un delfino, Catturandi, Donne di Camilleri.
Come sceneggiatore ed ideatore scrive il suo primo cortometraggio nel 2016 dal titolo COLAPESCE vincendo importanti riconoscimenti. In teatro è autore di diversi spettacoli tra cui: Io… Martoglio, Il Cielo di Asterione, La Mosca, La leggenda di Novecento.
Da diversi anni organizza assieme all’associazione Jamà la stagione teatale Teatri-street inserita nel cartellone di Etna in scena presso Zafferana Etnea.
9 Luglio

DISCORSO SUL MITO, DIONISO – Ore 21:00
Di e con Vittorio Continelli
discorso sul Mito racconta passioni, sentimenti, avventure, disavventure, amori e metamorfosi di dèi e uomini.
Un solo attore mette in scena una serie di racconti incentrati sulle vicende della mitologia classica restituendo uno sguardo talvolta impietoso, talvolta divertito sull’umanità e sul presente. Ognuno può riconoscersi nei sentimenti e nelle azioni dei protagonisti delle storie – dèi ed eroi ma non solo.
Discorso sul Mito ci racconta tutti così come siamo: coraggiosi e codardi allo stesso tempo, avventurieri e vittime delle nostre più intime paure. È il racconto dell’umanità attraverso il filtro di storie antichissime.
I frutti delle piante del Mediterraneo e i loro derivati sono da sempre simbolo di prosperità per filosofi, politici, sacerdoti, artigiani e agricoltori di casa nostra, sono
ricchezza e promessa di ricchezza, possibilità di scelta e libertà. Dal ratto d’Europa, alla nascita di Dioniso, all’amore del dio per Ampelo attraversando terre e mare, la terra intorno al Mare Nostrum sulla quale cresce e prospera la vite.
Ingresso riservato ai soci di Associazione Art-U;
Ingresso ridotto (under 20) 8 Euro;
Via San Colombano 144 – Scandicci
INFO E PRENOTAZIONI
promozioneartu@gmail.com
331 1784296



Vittorio Continelli è attore, autore e regista teatrale. Nato a Ostuni nel 1975, si è formato tra l’Università La Sapienza di Roma e il Centro Teatro Ateneo, approfondendo la sua ricerca attraverso collaborazioni con compagnie italiane e internazionali e una costante attività di studio tra i grandi maestri del teatro contemporaneo. Fondatore del Teatro della Friggitoria e dell’Associazione Sidera, ha scritto, diretto e interpretato numerosi spettacoli, molti dei quali dedicati alla rilettura dei miti e dei classici. Le sue produzioni, come “Discorso sul Mito”, “Odissea”, “Passione” e “Stracci”, sono state ospitate nei principali teatri, festival e rassegne italiane. Ha lavorato come attore per registi quali Licia Lanera, Roberto Bacci, Leo Muscato e Teresa Ludovico, e ha partecipato a progetti per cinema e televisione, collaborando anche con la RAI. Il suo lavoro è caratterizzato da una particolare attenzione al rapporto con il pubblico e alla forza della narrazione orale, con una continua tensione verso nuove forme di racconto e di incontro.
11 Luglio 2025

CUORI SENSIBILI – Ore 21:00
Compagnia “Tuo.amore produzioni”
Serata young Artisti Under 25
Uno spettacolo creato e interpretato da giovani artisti di vent’anni. Racconta la storia di un giovane principe alle
prese con un cuore che batte al contrario, tre amori e la difficoltà di scegliere. Tra incontri che cambiano la vita,
silenzi e lotte interiori, il palco e la platea si fondono in un viaggio emozionante su paure, speranze e la fragilità
dell’amore, con il pubblico protagonista.
Ingresso riservato ai soci di Associazione Art-U;
Ingresso Intero 10 Euro;
Ingresso ridotto (under 20) 8 Euro;
Via San Colombano 144 – Scandicci
INFO E PRENOTAZIONI
promozioneartu@gmail.com
331 1784296
18 LUGLIO 2025

ORSANTE – Ore 21:00
Di e con Matteo Vignati
“Alla luce della luna, un uomo misterioso irrompe davanti ai nostri occhi. Profondamente turbato, scosso, parla una lingua secca e gutturale: un dialetto frammisto a parole straniere.
Alle sue spalle si sta svolgendo una veglia funebre, ma lo sconosciuto non trova il coraggio di entrare.
E di fronte a quella casa, da cui tutto ebbe origine, sopraggiunge ineluttabile la necessità di respirare. Di fermarsi a raccontare.”
Ceduto dal padre ancora bambino a una compagnia circense di orsanti e scimmiari – domatori di bestie feroci – Ultimo ripercorre le avventure a volte esaltanti, a volte tragicomiche, a volte durissime, della sua vita girovaga per l’Europa sino ai confini con l’Asia.
Racconta dell’intimo rapporto con l’orsa che ha imparato a domare, della solitudine che si può leggere negli occhi dell’animale, una solitudine simile alla sua, come se anche l’orsa rimpiangesse un mondo dimenticato, una madre lontana. E poi gli spettacoli, il vivere di elemosina, le botte, l’irrompere della Grande Guerra, la ribellione e la fuga dal suo aguzzino, fino a divenire egli stesso un orsante,
padrone di sé stesso e della sua orsa.
In un monologo dal ritmo incalzante, quasi forsennato, assediato dall’incontro inaspettato con una madre già morta, si ripercorre la geografia emotiva di un viaggio di allontanamento e formazione, vissuto tra animali selvatici capaci di sentimenti umani e artisti-domatori rozzi e bestiali, ma con grande cuore e spirito di iniziativa.
Solo al termine del racconto per Ultimo giungerà la tragica consapevolezza: il luogo che chiamiamo “casa”, forse, non è là dove vogliamo tornare, ma dove abita il nostro cuore.
Scritto da Matteo Vignati.
Ingresso riservato ai soci di Associazione Art-U;
Ingresso Intero 10 Euro;
Ingresso ridotto (under 20) 8 Euro;
Via San Colombano 144 – Scandicci
INFO E PRENOTAZIONI
promozioneartu@gmail.com
331 1784296





Matteo Vignati diplomato presso la Scuola Nazionale di Cinema a Roma Cinecittà, perfezionandosi con Claudio Longhi, César Brie e Nathalie Béasse. Ha rappresentato l’Italia al “Seminario di Avignone” nel 2018 e ha partecipato alla Biennale College Teatro 2019. Nel 2024 ha completato il corso di alta formazione “Scrivere per il teatro” con Marco Baliani e Mario Perrotta.
Lavora sia nella prosa classica che contemporanea. Scelto da Gigi Proietti come protagonista del suo “Romeo e Giulietta”, con la stessa partner scenica Mimosa Campironi scrive e interpreta lo spettacolo-performance “Hikikomori – Il mondo visto da una stanza”. In teatro è diretto anche da G. B. Corsetti (“Michelangelo – La carne del marmo”), R. Wilson e P.P. Sepe (“Freetime”).
22 luglio

GLI UOMINI STORTI SUITE, OVVERO L’INAPPARENZA DI KAFKA – Ore 21:00
Di e con Carlo Salvador
regia: Andrea Fazzini
elementi di scena: Laura Castellucci
coproduzione: Gogmagog-Pilarternera
in collaborazione con Teatro Rebis
con il sostegno di Giallomare Minimal Teatro, Regione Toscana/Sistema regionale dello Spettacolo
Monologo sulla figura di Kafka. Da un racconto di I. B. Singer l’abbrivio dello spettacolo: alla fine della seconda guerra mondiale, al Circolo degli artisti di Varsavia, un attore dedica un brindisi ad un altro attore, Jizchak Löwy, in arte Jacques Levi, suo mentore e grande amico di Kafka. Per osmosi si addensano figure dai racconti, romanzi, lettere e diari dello scrittore ceco, a celebrarne l’amore per l’avanspettacolo e il grottesco, per l’innocenza nel torbido, il riso straniante, l’enigma in forma di leggenda .
Ingresso riservato ai soci di Associazione Art-U;
Ingresso Intero 10 Euro;
Ingresso ridotto (under 20) 8 Euro;
Via San Colombano 144 – Scandicci
INFO E PRENOTAZIONI
promozioneartu@gmail.com
331 1784296

TUTTO SHAKESPEARE MINUTO PER MINUTO – Ore 21:00
Produzione Archè teatro
CON
Mario Cangiano
Andrea Cioffi
Sara Guardascione
Davide Mazzella
Simone Mazzella
REGIA e DRAMMATURGIA
Andrea Cioffi
AIUTO REGIA
Ilaria Fierro
DISTRIBUZIONE
Cercamond Compagnia Teatrale
Cinque attori sono in scena con un’unica, bislacca missione: rappresentare tutto il repertorio di William Shakespeare in meno di un’ora e mezza.
Unico ostacolo a questa impresa, loro stessi: i loro egocentrismi, l’approccio diverso al teatro per ciascuno di loro, l’ignoranza e la presunzione mineranno, minuto dopo
minuto, la riuscita di questo esperimento.
O no? Tra citazioni semi-colte, gag improbabili e dialoghi surreali, la compagnia di scalmanati attori darà vita ad un vero e proprio gioco con il pubblico in quello che è,
a tutti gli effetti, un atto di amore verso William Shakespeare.
Ispirato al fenomeno del Droll, teatro illegale nato nel XVII secolo, questo spettacolo vuole riportare il teatro alla sua essenza più pura: un rito collettivo, una festa condivisa tra attori e pubblico, un’esperienza di pura magia scenica e divertimento travolgente.
Ingresso riservato ai soci di Associazione Art-U;
Ingresso Intero 10 Euro;
Ingresso ridotto (under 20) 8 Euro;
Via San Colomanbo 144 – Scandicci
INFO E PRENOTAZIONI
promozioneartu@gmail.com
331 1784296



Cercamond Compagnia Teatrale è una realtà emergente nella nuova drammaturgia italiana. Vincitori del Premio Nuove Sensibilità 2.0 nel 2019 e del Premio Fersen alla Drammaturgia 2021, Premio Storie Interdette per La pagella e il Premio Città di Leonforte 2023 e il Premio Massimo Troisi Festival Scintille, con DOCG, vincitore della Menzione Speciale, e la selezione come finalista al Premio Giovani Realtà del Teatro. Vincitori del Festival Scintille, con DOCG, vincitore della Menzione Speciale, e la selezione come finalista al Premio Giovani Realtà del Teatro.

PLAYON, LABORATORIO PER SPETTATORI CONSAPEVOLI – Ore 21:00
A cura di Virginia Billi | Art-U
PlayON – Spettatore Consapevole è un laboratorio articolato in quattro incontri: un approfondimento guidato con letture, analisi del testo, attività di gruppo per stimolare la curiosità e preparare lo sguardo dello spettatore; dopo lo spettacolo, un confronto diretto con gli artisti. Gli incontri, condotti da un operatore esperto, favoriscono la partecipazione attiva del pubblico e la creazione di una comunità di spettatori consapevoli.
Laboratorio gratuito.
Ingresso riservato ai soci di Associazione Art-U;
Ingresso gratuito | posti limitati | Iscrizione obbligatoria;
Via San Colomanbo 144 – Scandicci
INFO E PRENOTAZIONI
promozioneartu@gmail.com
331 1784296